Vodo di Cadore
Vodo di Cadore è un idilliaco paese di montagna, ricco di storia e ancorato alle proprie tradizioni, collocato nell’Oltrechiusa, area che delimita la conca boscosa che parte da Cortina d’Ampezzo.
Le frazioni di Vodo di Cadore offrono numerosi punti d’interesse: Peaio, sulla Via Regia, vanta molti edifici antichi, e Vinigo , la “terrazza sulle Dolomiti”, ospita la chiesa di S. Giovanni Battista, dichiarata monumento nazionale.
La caratteristica che distingue questo paese dalle altre località è la cultura del fienile, in lingua locale “taulà”, e quasi tutti gli abitanti di Vodo ne possiedono uno, nel quale trascorrono i fine settimana. Alcune di queste strutture sono considerate dei piccoli capolavori di architettura e generalmente sono costituite da una stalla in muratura, sormontata da un’armatura in legno, ricoperta e circondata da assi, e all’interno ospitano un vasto vano per il deposito del fieno. Queste costruzioni solitamente si trovano su prati di proprietà, nei pressi di fonti d’acqua.